Quantcast
Channel: Ancona Notizie
Viewing all 13653 articles
Browse latest View live

Crollo del cavalcavia sull’A14, quarantuno gli indagati

$
0
0

Intervento dei Vigili del Fuoco dopo il crollo del cavalcavia A-14 a Camerano

A distanza di poco più di due mesi dal crollo del cavalcavia autostradale sull'A14, tragedia nella quale trovarono la morte i coniugi Emidio Diomedi e Antonella Viviani, la Procura della Repubblica di Ancona ha iscritto 41 persone al registro degli indagati, disponendo contestualmente ulteriori accertamenti sulle condizioni attuali di ciò che rimane del ponte. Gravissimi i reati contestati: cooperazione colposa in omicidio, disastro colposo, lesioni gravi e colpose, nonché il mancato rispetto degli standard di sicurezza riguardanti gli operai che si trovavano a lavorare in prossimità del cavalcavia. Gran parte degli indagati è formata dai rappresentanti delle varie ditte che, a vario titolo, gestivano porzioni dei lavori in appalto o subappalto. Su indicazione del Pubblico Ministero Irene Bilotta, inoltre, è stato decretato l'inizio di una nuova inchiesta volta a chiarire le cause effettive che hanno condotto al crollo. Parallelamente andrà verificata anche la tenuta odierna delle parti rimanenti del cavalcavia, le quali verserebbero in condizioni tutt'altro che sicure.

Elezioni amministrative 2017, tutte le liste e i candidati in corsa a Fabriano

$
0
0

elezioni, voto, scheda elettorale, urne, votazioni

In vista delle elezioni amministrative programmate per domenica 11 giugno, nei giorni scorsi sono state presentate le liste che concorreranno a Fabriano: in palio, oltre alla nomina del primo cittadino, anche 24 posti da consigliere comunale. Si tratta complessivamente di undici liste, espressioni sia della politica locale che di quella nazionale: 232 gli aspiranti consiglieri, sei invece i candidati alla carica di sindaco. Tra di loro, solamente due figure sono sostenute da più di una singola lista: da un lato Giovanni Balducci, assessore al turismo nell'amministrazione Sagramola, supportato dal PD e da tre liste civiche (Fabriano Popolare, Liberamente - la Fabriano di domani, Rinascimento - Uniti per Fabriano); dall'altro il candidato di centrodestra Vincenzo Scattolini, che può contare sull'appoggio della lista omonima, della Lega e di Fratelli d'Italia - AN. Corrono invece da soli gli altri quattro sfidanti: Crescenzo Papale per il Partito Comunista dei Lavoratori, Gabriele Santarelli per il Movimento 5 Stelle, Silvano D'Innocenzo per la lista civica Janus, Vinicio Arteconi per Fabriano Progressista. Di seguito l'elenco completo dei 232 candidati consiglieri:   CANDIDATO SINDACO - GIOVANNI BALDUCCI Giovanni Balducci               Partito Democratico: Michele Crocetti, Valentina Alongi, Gabriele Archetti, Edgardo Bacchi, Patrizia Balducci, Martina Bellocchi, Martina Biagioli, Bruna Bolzonetti, Giancarlo Cennini, Massimo Antonio Cutuli, Francesco Ducoli, Antonio Francavilla, Sara Gambini, Palmina Gattucci, Federico Lippera, Ambra Martelli, Anna Magini Massinissa, Anna Rita Paleco, Barbara Pallucca, Renato Paoletti, Mirco Puggini, Patrizia Salari, Tania Spuri, Renzo Stroppa. Fabriano Popolare: Patrizia Angeli, Andrea Anibaldi, Carmela Cappella, Vanio Cingolani, Salvatore Cipollaro, Pompeo D’Ambrosio, Francesco De Marco, Fabiola Dell’Uomo, Antonio Donato, Anna Maria Esposito, Sandra Girolametti, Carla Granili, Serena Guidi, Patrick Houbaert, Anita Maglio, Valentina Minelli, Marco Mosca, Demitri Peverini, Mauro Pistilli, Franco Scipioni, Ersilia Smargiassi, Claudio Spinelli, Marco Spuri, Massimo Stopponi Liberamente - la Fabriano di domani: Guido Latini, Vanda Balducci, Fabrizio Ciccolini, Martina Caporali, Orsolina Bacaro, Luciano Corinna, Paola Grifoni, Fabio Lenci, Massimo Maldoni, Alessandro Selini, Fabrizio Serafini, Sandrina Palazzesi, Marco Soldano, Barbara Profili, Federico Spinalbelli, Gaetano Ranaldi, Adriana Verdini. Rinascimento - Uniti per Fabriano: Erica Argalia, Antonio Baroni, Marco Battistoni, Antonio Blasi, Ludovica Gattucci, Gianluca Gentilucci, Laura Gozzi, Melissa Loroni, Lorenzo Mandarini, Marta Massaioli, Samuele Massari, Massimiliano Melatti, Alessio Morichelli, Cristiana Pallucca, Ciro Petrone, Francesca Pisani, Francesco Regno, Luciano Robuffo, Virginia Sassi, Sebastiana Schiarini, Lorenzo Smargiassi, Francesca Ventura, Primo Zamparini, Paola Zivcovich   CANDIDATO SINDACO - VINCENZO SCATTOLINI Vincenzo Scattolini               Fratelli d'Italia - An: Pellacchia Giancarlo, Mezzopera Ennio, Barbarossa Alessio, Belli Renata, Carletti Francesca, Carta Ivette Maria, Castiello Marco, Cristalli Alida, D’Innocenzo Luca, Dos Santos Shirlei Maria, Ferretti Orietta, Galletti Sergio, Grazi Lorenzo, Isidori Massimo, Kogay Veronika, Maglio Angelo Michele, Magnatti Tania, Mondaini Sabrina, Orazi Paolo, Turchi Domenico. Lega Nord: Danilo Silvi, Simonetta Evandri, Alessandro Angeli, Luciano Todisco, Deborah Bugatti, Giorgio Balducci, Roberta Fancelli, Fabrizio Zuccaro, Robertino Taddei, Cristiano Cardoni, Morena Donzelli, Roberto Marini, Davide Menghini, Sandro Zaffiri, Marco Cialdea, Tiziana Mancini, Sara Caivano. Vincenzo Scattolini Sindaco: Stroppa Olindo, Biondi Claudio, Aghetoni Enio, Buscalferri Anna, Cimarossa Bruna, Cimarra Maria Luisa, De Luca Giovanna, Fioriti Davide, Lucci Salvatore, Mancini Ilaria, Mei Luisa, Marcucci Marco Antonio, Minelli Domenico, Papaleo Giuseppe, Passeri Fabrizio, Rossi Semmina, Romani Tina, Taddei Adele, Vincioni Renato.   CANDIDATO SINDACO - CRESCENZO PAPALE Crescenzo Papale               Partito Comunista dei Lavoratori: Youri Venturelli, Paolo Buonissimo, Federica Raggi, Luca Torselletti, Mauro Goldoni, Giorgio Bendelari, Luca Balercia, Elena Panfighi, Eleonora Palma, Enrica Franco, Giammarco Romagna, Mila Masini, Enrico Pedica, Fabrizio Tognetti, Gabriela Ficcadenti, Franca De Angelis, Ilario Castignani.   CANDIDATO SINDACO - GABRIELE SANTARELLI Gabriele Santarelli               Movimento 5 Stelle: Ioselito Arcioni, Alessio Betti, Euro Cesaroni, Vincenza Di Maio, Fabio Filipponi, William Giordano, Guido La Rovere, Clenio Mancini, Roberto Marani, Sara Marinucci, Barbara Pagnoncelli, Claudia Palazzi, Cristiano Pascucci, Silvano Pasquini, Guido Passari, Andrea Romani, Paolo Rossi, Stefania Santarelli, Roberta Stazi, Giuseppina Tobaldi, Monica Tisi, Tommaso Tondo.   CANDIDATO SINDACO - SILVANO D'INNOCENZO Silvano D'Innocenzo               Janus: Ombretta Stroppa, Giorgio Tiberi, Barbara Alessi, Enrico Agostinelli, Emanuela Argalia, Patrizio Bartoletti, George Michael Belardinelli, Rolando Bonfigli, Maria Rita Burattini. Augusto Cicinelli, Silvano Colonna, Ilaria De Bustis, Daniele Giaccotto, Vincenzo Pallante, Ferdinando Pellegrini, Romina Pellegrini, Loredana Poeta, Luigino Raho, Rita Sgambetterra, Tatiana Tiberi, Andrea Rossi, Alessandro Ubaldi, Venusia Allegrini, Norberto Censi.   CANDIDATO SINDACO - VINICIO ARTECONI Vinicio Arteconi               Fabriano Progressista: Amleto Stroppa, Callisto Battifoglia, Ilaria Bonafoni, Antonino Buttà, Mirko Ciampicali, Fiorentina Codeluppi, Maria Assunta Conti, Stefano Gatti, Andrea Giombi, Alexander Home, Leone Latini, Fabio Marcelli, Fiorella Mariani, Ernesto Meloni, Rossana Mezzanotte, Lorenzo Nicolini, Cristina Pettinari, Orlando Ramadoro, Anelita Ricci, Alessandra Ricciotti, Martha Ruggeri, Eraldo Silvestrini, Franco Spuri, Sara Trottini.

HACK-cessibility Days: ad Ancona soluzioni informatiche per legare fruizione e disabilità

$
0
0

Computer, PC, informatica

Venerdì 19 e sabato 20 maggio, 2017, Ancona, nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana, ospiterà una manifestazione volta a sensibilizzare chi si occupa dello sviluppo di soluzioni in ambito informatico ed elettronico sul tema dell’accessibilità, in particolare per quanto riguarda le persone con disabilità visive (non-vedenti ed ipo-vedenti), ma anche altri aspetti della disabilità in generale. L’iniziativa nasce da un’importante collaborazione tra DevMarche, la community marchigiana dedicata al mondo dello sviluppo software, UGIdotNET e UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione territoriale di Ancona) e altre numerose community e aziende Dev&Tech. La due giorni, ricca di eventi ed esperienze singolari che coinvolgeranno persone di tutte le età, si inserisce nel contesto del "Global Accessibility Awareness Day" (GAAD), una giornata a livello mondiale, arrivata alla sesta edizione, nata con lo scopo di organizzare degli eventi in cui i partecipanti possano parlare, riflettere, imparare e diventare più consapevoli rispetto alle tematiche legate all'accesso e all'inclusività digitale, in particolare da parte di coloro che a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Attività in programma Oltre a sessioni e laboratori, il programma della manifestazione prevede anche la possibilità di confrontarsi sia con esperti provenienti da tutta Italia sul tema dell’accessibilità, sia con utenti disabili, disponibili per l’intera manifestazione. Ci saranno inoltre delle “esperienze sensoriali”, come la “cena al buio” e la visita al “Museo Tattile Statale Omero”, per dare la possibilità ai partecipanti di comprendere meglio, in prima persona, cosa significa affrontare la quotidianità nella condizione di un disabile. Di particolare interesse è l’”Angolo dei Maker”, dedicato agli “artigiani digitali” che con stampanti 3D, schede elettroniche e sensori, in questo spazio potranno sperimentare e confrontarsi per capire come queste nuove tecnologie possano aiutare persone con disabilità. Il Gruppo Med, da sempre sensibile alla tematica e in prima linea con le soluzioni Apple, si sta orientando per offrire ai propri utenti con disabilità un’accessibilità sempre maggiore e un’esperienza d’acquisto senza barriere. In collaborazione con Universal Access, gli specialisti Med saliranno in cattedra venerdì alle 15,15 con un workshop dal titolo “Apple: le tecnologie assistive on-board”. Verrà presentata la grande accessibilità integrata nei prodotti Apple e si scoprirà come tecnologie apparentemente inutilizzabili da persone con disabilità visive, riescono invece a diventare completamente accessibili grazie alle soluzioni contenute in essi. I partecipanti potranno provare e toccare con mano grazie agli iPad messi a disposizione da Med Store in cui verrà anche istallata l’App iSee che simula una disabilità visiva. Il sabato pomeriggio ci sarà uno spazio dedicato ai bambini, in stile “CoderDojo”, per far capire loro, tramite attività di orientamento “al buio” o di utilizzo del solo tatto, olfatto e gusto per riconoscere figure e cibi, l’importanza dell’accessibilità per una persona non vedente. Che cos’è l’accessibilità L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Wikipedia Rendere accessibile un sito, per fare un esempio, significa rendere i contenuti disponibili alla più vasta tipologia di persone e dispositivi; questo comporta adottare una serie di misure e di accorgimenti per cui le persone con disabilità di vario tipo (motorie, sensoriali ecc.) e che sono costrette ad usare software ed hardware particolari, non siano penalizzate nell'uso della Rete. Chi si occupa di tecnologia e sviluppa quotidianamente prodotti o servizi digitali, può fare molto per rendere più facile l’utilizzo di dispositivi e software da parte di persone con delle disabilità: può appunto renderle più "accessibili" e socialmente inclusive. HACK-cessibility Days è un invito all’azione rivolto a designer, developer, maker, ricercatori e altri professionisti: l’accessibilità produce inclusione sociale, autonomia, è un’impostazione mentale, un principio metodologico di progetto. Ecco perché è importante  cercare di capire a fondo in che modo un utente disabile si rapporta con il “mondo esterno”. Il calendario di eventi nella due giorni di Ancona aiuterà professionisti in ambito digitale e non ad addentrarsi in tutti questi aspetti. Iscrizione agli HACK-cessibility Days La partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita, previa iscrizione. Il programma completo è disponibile nel sito http://hackcessibilitydays.it L’evento avrà luogo presso i locali del “Museo Tattile Statale Omero”, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona.

I Centri di educazione ambientale potranno diventare Iat

$
0
0

Angelo Sciapichetti

Approvato senza voti contrari dall’Assemblea legislativa regionale il Programma di informazione, formazione ed educazione ambientale (Infea) predisposto dalla Giunta regionale per il triennio 2017-2019. L’atto definisce le linee di indirizzo per il prossimo triennio per il sistema Infea Marche che conta oggi 44 Centri di educazione ambientale (Cea), organizzati in 8 reti territoriali. Il sistema coinvolge mediamente 2.300 classi scolastiche ogni anno, offre opportunità lavorative a circa 240 persone qualificate, lavora con oltre 180 partner istituzionali e sociali, organizza eventi e attività a contatto con la natura per ragazzi, famiglie, adulti in generale, offrendo opportunità di turismo sostenibile attraverso il patrimonio naturale, storico, artistico, culturale ed enogastronomico delle Marche. “Il Programma introduce un’importante novità sul fronte dell’accoglienza turistica – commenta l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti - ai Cea che ne fanno richiesta sarà riconosciuta la denominazione di Iat (Informazione e accoglienza turistica), nel rispetto delle caratteristiche strutturali e operative regionali”. Il Programma appena approvato conferma poi l’attuale assetto organizzativo del sistema di educazione ambientale e la titolarità per la prossima annualità scolastica 2017/2018 agli attuali soggetti. Per le successive annualità il riconoscimento potrà essere rinnovato nel rispetto di criteri definiti dalla Giunta regionale. L’atto approvato contiene anche una ricognizione dello stato di agibilità delle sedi dei Cea, circa la metà di essi ha infatti sede all’interno del cratere sismico. Oltre alla possibilità di temporanea destinazione di immobili non utilizzati altrimenti, da destinare ai Centri per consentire la continuazione della loro opera di animazione, è prevista anche la possibilità di realizzare strutture provvisorie ad hoc nell’ambito delle attività di ricostruzione post sisma. Per una maggiore integrazione fra il sistema Infea e la scuola, il Programma prevede infine l’avvio di un confronto con l’Ufficio scolastico regionale, per percorsi sistematici di formazione ambientale nei curricula delle scuole.

“Banda Ultra Larga fondamentale nella ricostruzione delle Marche post terremoto”

$
0
0

internet, computer, web

“Investire nelle infrastrutture per la banda ultra larga, digitalizzazione e semplificazione dei processi amministrativi, costituisce una priorità per la Regione Marche, impegnata nella ricostruzione materiale ma anche immateriale e morale della comunità ferita dal sisma. Un percorso strategico fondamentale nel processo di ricostituzione della comunità”: così si è espresso l’assessore all’informatica, Fabrizio Cesetti, in apertura dell’incontro di giovedì 18 maggio ad Ancona con Comuni e le Province per condividere l’Accordo di programma per lo sviluppo della Banda Ultra Larga. L’Agenda Digitale Europea e la strategia italiana hanno posto come obiettivo per il 2020 la copertura al 100% della popolazione marchigiana con servizi a banda ultra larga, mettendo in campo azioni, normative e fondi per avviare specifici interventi per ridurre il deficit infrastrutturale di cui risentono anche le Marche. “In sinergia con gli obiettivi comunitari e nazionali", ha assicurato Cesetti, "la Regione persegue una sua strategia per lo sviluppo della banda ultra larga, che oggi assume una valenza decisiva nella ricostruzione post terremoto". “Per l’attuazione della prima fase della strategia di sviluppo della banda ultra larga – ha aggiunto Cesetti - la Regione Marche ha messo in campo 108,2 milioni di euro di cui 2,3 della riprogrammazione della vecchia programmazione FESR, 11.9 milioni FESR, 22 FEASR e 72 milioni FSC, questi ultimi assegnati alla Regione Marche sulla base di una ripartizione nazionale a seguito della approvazione della Delibera CIPE e alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro per lo sviluppo della banda ultra larga sul territorio nazionale per diffondere la banda ultra larga nei distretti produttivi e nelle aree rurali entro il 2018”. Nel corso della mattinata sono state illustrate le fasi di avanzamento delle gare per la stesura della fibra ottica, i conseguenti impatti operativi sulle amministrazioni comunali e provinciali. Esposta in dettaglio la convenzione operativa che Comuni e Province sottoscriveranno per  velocizzare le fasi autorizzative e di esecuzione delle opere.

L’Associazione teatrale “L’Isola di Falconara” presenta “Il Tempo di Agnese”

$
0
0

“Il Tempo di Agnese”

L’Associazione teatrale “L’Isola di Falconara” ha il piacere di presentare l’ultimo spettacolo della sua prima stagione teatrale: “SCOSSE”: “Il Tempo di Agnese” prodotto dal Gruppo di Sperimentazione Teatrale “Officina” di Piacenza. Il tempo di Agnese (ispirato a L’Agnese Va a Morire di Renata Viganò) è uno spettacolo-studio multimediale che pone gli spettatori domande sulla ricerca della libertà. Agnese ha accompagnato “Officina” per tutto il tempo di costruzione della drammaturgia, così come la storia di Irma Bandiera e delle altre staffette partigiane, le lettere dei condannati a morte dai fascisti e dai nazisti, i racconti dei martiri delle ragazze e dei ragazzi che hanno lottato fino alla fine anche perché noi oggi fossimo qui. Al centro dello spettacolo c’è la scelta: Come si fa a decidere? Come andare incontro ad un destino così strano, feroce e incomprensibile? Cosa avrà pensato Agnese e come lei quelle donne che hanno deciso di “non vivere ad occhi spenti”? Donne, bambini, ragazzini che hanno cavalcato le loro biciclette e, ai margini, hanno cambiato la storia con la propria pazienza, testardaggine e coraggio inestinguibili. Questo è Il Tempo di Agnese: una bicicletta al centro di un viaggio, come fosse una vita lunga un attimo, con Agnese che canta e ride, con Agnese di 9 anni, di 20, lei anziana, ragazza spensierata, innocente, curiosa. Il Tempo di Agnese conclude la Rassegna Scosse che ci ha accompagnato per quattro mesi, da Febbraio a Maggio, con 4 spettacoli: Romeo è Giulietta, La Linea Rossa, La Soffitta di Odisseo. Quattro spettacoli di quattro compagnie che fossero in linea con l’idea di teatro dell’Isola di Falconara: un teatro che provoca Scosse nello spettatore e pensieri e riflessioni da riportare a casa. Lo spettacolo si svolgerà il 20 Maggio alle ore 21.30 presso i locali dello Spazio Comune Tnt di Jesi in via Gallodoro 68/ter, che ringraziamo per l’ospitalità e la disponibilità. Per info 3408503462, isoladifalconara@gmail.com o pagina Facebook “L’Isola di Falconara“. Il Tempo di Agnese: di Graziella Rimondi, Maria Spelta, Matteo Ghisalberti, Fabio Piazzi, Allegra Spernanzoni con Graziella Rimondi e Matteo Ghisalberti sul palco video con Maria Spelta, Fabio Piazzi, Graziella Rimondi e con Jole Morresi in collaborazione con Manicomics Teatro -

Località turistiche più ricercate online in Italia, Senigallia nella Top 50

$
0
0

Il popolo del Summer Jamboree ha invaso i giardini della Rocca roveresca di Senigallia

Senigallia tra le 50 località italiane che sono cresciute di più nelle preferenze turistiche degli italiani negli ultimi due anni. Questo almeno secondo una ricerca realizzata dall’Osservatorio di Trivago, che ha analizzato i dati delle ricerche effettuate online dagli utenti. Leggi tutto e commenta su SenigalliaNotizie.it

Incontro ad Ancona sul cyberbullismo: una vittima su dieci tenta il suicidio

$
0
0

Bullismo

Il cyberbullismo è un fenomeno odioso del quale sono vittima sempre più soggetti. La Camera ha approvato in via definitiva e all'unanimità la Proposta di Legge "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Per presentare i contenuti della legge che disciplina gli strumenti a totale e protezione di chi è vittima di questo reato, l'appuntamento è sabato 20 maggio a partire dalle ore 9.30 all'Hotel City di Ancona. Tra gli ospiti gli onorevoli Emanuele Lodolini e Vanna Iori, membro della Commissione bicamerale Infanzia ed Adolescenza e grande esperta della materia. Interverranno all'incontro aperto alla cittadinanza anche Andrea Nobili, Garante dell'Infanzia delle Marche, M. Antonietta Vacirca, dirigente scolastico dell'Istituto Vanvitelli-Stracca-Angelini, Cinzia Grucci, dirigente del Compartimento Polizia Postale e Telecomunicazioni di Ancona, Federica Guercio dell'Ordine degli Psicologi Marche ed il consigliere regionale Enzo Giancarli. Il cyberbullismo riguarda tutte quelle forme di prevaricazione aggressiva, volontaria e ripetitiva, attuate da un singolo o da un gruppo di persone, attraverso mezzi informatici ai danni di una vittima. Il cyberbullismo è dunque un’estensione del bullismo ma è in un certo senso molto più insidioso perché, ad esempio, grazie alla tecnologia, può raggiungere le vittime in qualsiasi momento del giorno e della notte. La rete inoltre dà l’idea ai cyberbulli di godere di una sorta di anonimato e, a causa della viralità, la vittima nemmeno conosce tutte le persone che la calunniano e la offendono. Le conseguenze della violenza on line sono talmente più dannose che secondo alcuni dati recenti ben una vittima su dieci di cyberbullismo tenta il suicidio. Non esistono dati rpecisi circa questo fenomeno. Gli ultimi dati Istat risalgono al 2014 ma a detta dei professionisti del settore sono decisamente sottostimati. Per l’Istituto nazionale di statistica nel 2014 poco più del 50% degli 11-17enni ha subìto qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri ragazzi o ragazze nei 12 mesi precedenti. Il 19,8% è vittima assidua di una delle "tipiche" azioni di bullismo, cioè le subisce più volte al mese. Per il 9,1% gli atti di prepotenza si ripetono con cadenza settimanale. Sempre secondo l’Istat le vittime assidue di soprusi, quindi le vittime dei bulli, sono il 23% degli 11-17enni nel Nord del paese. Mentre tra i ragazzi utilizzatori di cellulare e/o Internet, il 5,9% denuncia di avere subìto ripetutamente azioni vessatorie tramite sms, e-mail, chat o sui social network. Le ragazze sono più di frequente vittime di cyberbullismo (7,1% contro il 4,6% dei ragazzi). Anche Papa Francesco si è più volte si è interessato ai temi della sicurezza in Rete sottolineando come Internet sia “un dono di Dio, in grado di offrire maggiori possibilità di incontro e solidarietà”. Ma se da un lato il web con nuovi servizi e strumenti tecnologici “nasce per semplificare e migliorare la qualità della vita – continua il Papa – talvolta distoglie l’attenzione da ciò che realmente è importante: la vostra felicità non ha prezzo e non si commercia. Non è un'app che si scarica sul telefonino, nemmeno la versione più aggiornata potrà aiutarvi a diventare liberi e grandi nell’amore”.

Chiaravalle, autofficina abusiva smascherata dalla Guardia di Finanza

$
0
0

Guardia di Finanza

Guardia di Finanza in azione a Chiaravalle, dove un uomo di nazionalità romena è stato denunciato per aver dato vita ad un'attività abusiva dedita alla riparazione e alla demolizione di automobili. I finanzieri sono giunti a lui scandagliando diversi siti internet riguardanti la compravendita di vetture usate: egli aveva stabilito la propria officina in un capannone di circa 500 metri quadrati situato nella periferia della cittadina, officina nella quale venivano eseguiti illecitamente lavori inerenti qualsiasi componente dei veicoli. Nel corso del sopralluogo, le forze dell'ordine vi hanno rinvenuto svariati mezzi incidentati, nonché numerosi pezzi di ricambio e una Ford Mustang d'annata in fase di restauro. L'uomo, pur autorizzato alla vendita online delle vetture, è stato infine denunciato per il mancato rispetto delle normative vigenti in materia di smaltimento di rifiuti provenienti da attività di autodemolizione: scattata inoltre una sanzione amministrativa per l'esercizio abusivo della professione di riparatore di automobili.

Jesi, le liste e i candidati sindaci in vista delle elezioni comunali dell’11 giugno

$
0
0

Elezioni amministrative 2016

Il prossimo 11 giugno, a Jesi, sarà nuovamente l'ora delle elezioni amministrative valide per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale: undici le liste presentate a sostegno dei sei candidati al posto di primo cittadino. A contendersi l'elezione saranno Samuele Animali, sostenuto da "Jesi in Comune" e #Laboratoriosinistra; il sindaco uscente Massimo Bacci, forte dell'appoggio di ben quattro liste (Insieme Civico, JesiInsieme, JesiAmo, Patto per Jesi); Luca Bertini, candidato del Movimento 5 Stelle; Silvia Gregori, della Lega Nord; Massimiliano Lucaboni, esponente della lista civica "Libera Azione Jesi"; Osvaldo Pirani, supportato dal Partito Democratico e da "Jesi sostenibile per la qualità della vita". Ecco, a seguire, i nomi di tutti i 249 candidati per i 24 posti di consigliere comunale.   CANDIDATO SINDACO - SAMUELE ANIMALI Samuele Animali               Jesi in Comune: Andrea Accoroni, Matteo Beldomenico, Giulia Bellagamba, Luca Brecciaroli, Cristiano Bufarini, Tullio Bugari, Lorenzo Cecchini, Filippo Cingolani, Francesco Coltorti, Alessandro Gentili, Paolo Girolimini, Lorenzo Leoni, Lucia Manca, Leonardo Martellini, Maddalena Maurizi, Lorenzo Morganti, Boris Perticaroli, Leonardo Pigliapoco, Agnese Santarelli, Laura Santoni, Ilaria Sebastianelli, Rossano Spaccia, Alessandra Taddei, Valentina Vindusca. #Laboratoriosinistra: Nicoletta Cardinali, Abel Dabilgou Datiensamba, Stefano Bezzeccheri, Achille Bucci, Michela Ciarmatori, Laura Costarelli, Floriana Della Fazia, Mauro Fabrizi, Stefania Fioretti, Catia Fratesi, Claudio Fratesi, Andreina Lucarelli, Simone Luchetti, Sabrina Maltoni, Monica Manzotti, Marta Natalini, Federica Pacenti, Nicolò Pacenti, Francesco Enrico Quaranta, Marco Sandroni, Luisa Tanzi, Stefania Torri.   CANDIDATO SINDACO - MASSIMO BACCI Massimo Bacci               Insieme Civico: Marco Giampaoletti, Federico Bonci, Barbara Belardinelli, Anthony Bufali, Marika Campana, Paola Campanelli, Carlo Carbonari, Vanessa Cartuccia, Isabella Curzi, Federica Fabrizi, Nadio Gagliardini, Ugo Grilli, Anesa Karic’, Pasquale Liguori, Caterina Luzi, Gustavo Marigliano, Camilla Muzi, Vito Nuzzi, Donatella Pasquinelli, Claudia Perricone, Elisabetta Piangerelli, Caterina Pieralisi, Valentina Sandroni, Emanuel Santoni. Jesiamo: Luca Butini, Ugo Coltorti, Paolo Cingolani, Nicola Filonzi, Giuseppe Gullace detto “Pino”, Paola Lenti, Daniele Massaccesi, Graziano Tesei, Matteo Baleani, Renato Bargnesi, Maria Fausta Bordoni, Chiara Cercaci, Francesco Faccenda, Lorenza Fantini, Maurizio Fava, Daniele Garzi, Martino Lombardi, Alessia Marcozzi, Stefano Papa, Caterina Pierandrei, Cinzia Pisconti, Marialuisa Quaglieri, Carlo Rossetti, Augusto Taccaliti JesInsieme: Cinzia Napolitano, Maria Chiara Garofoli, Alfredo Punzo, Sandro Angeletti, Maurizio Barchiesi, Adelina Battistelli, Enrico Brazzini, Ilaria Burattini, Michele Caimmi, Paolo Cesaretti, Maria Teresa Chechile, Bruno Cimmino, Tommaso Cioncolini, Beatrice Clementi, Stefano Coppari, Mara De Magistris, Francesco Fioretti, Andrea Gambadori, Giacomo Iaricci, Andrea Laudazi, Francesco Pastore, Maria Rossi, Luca Tombari, Mauro Urbani. Patto per Jesi: Marisa Campanelli, Giancarlo Catani, Andrea Torri, Paolo Catani, Francesco Coppari, Paolo Crognaletti, Rudi Curzi, Lindita Elezi detta Linda, Aldivano Ferrucci, Alberto Freddo, Luigina Goroni, Oscar Luconi, Barbara Mancini, Katia Montalbini, Loredana Morici, Maurizio Paciarotti, Giacomo Pasquinelli, Roberto Pennacchietti, Giannina Pierantonelli, Nicola Romanazzi, Ennio Santoni, Letizia Saturni, Stefano Vecchi, Anna Virginia Vincenzoni.   CANDIDATO SINDACO - LUCA BERTINI Luca Bertini               Movimento 5 Stelle: Patrizia Albanesi, Oriana Angelelli, Alfio Fabio Caruso, Daniele Cecchetti, Marco Cesaro, Gabriele Ciarmatori, Matteo Frittelli, Michele Giacchè, Silverio La Nave, Claudia Lancioni, Marco Mennicucci, Renata Perlini, Deborah Pierangeli, Emiliano Pierella, Leonardo Pistola, Matteo Stronati, Federico Tinello, Isabella Urbani.   CANDIDATO SINDACO - SILVIA GREGORI Silvia Gregori               Lega Nord: Angela Console, Siro Chiuchiù, Josh Spaccia, Mario Bolletta, Ivano Merli, Marco Bevilacqua, Romina Trombetta, Serena Montelli, Laura Ginesi, Filippo Spaccia, Pierpaolo Trillini, Carmela Antonia Marinelli, Davide Quarti, Enrico Schiraldi, Francesco Luciani, Renato Bordoni, Fiorella Baldi, Luigi Fiorentini, Aurora Mandolini.   CANDIDATO SINDACO - MASSIMILIANO LUCABONI Massimiliano Lucaboni               Libera Azione Jesi: Leopoldo Latini, Pierina Princiotta, Giuseppe Vincenzo Randone, Salvatore Riccobono, Kristel Ulissi, Bobby Chiwunda, Fiorella Marchegiani, Francesco Paccusse, Milvia Bezzeccheri, Daniela Misiti, Augusto Giorgetti, Mario Fabbi, Elisabetta Chessa, Feliciano Canafoglia, Gaetano De Blasi, Romano Nicolini, Lorena Tenaglia, Mauro Fagioli, Sergio Roncaioli, Piero Santini, Gianfranco Quatrini, Caterina Cotica.   CANDIDATO SINDACO - OSVALDO PIRANI Osvaldo Pirani               Jesi sostenibile per la qualità della vita: Luca Abramucci, Serenella Accattoli, Antonino Alberici, Gabriele Bevilacqua, Tiziana Chiariotti, Gabriella Cinti, Maria Vittoria Franceschi, Gabriella Ganzetti, Luigi Giampaoletti, Nazzareno Lombardi, Patrizia Lucarini, Sonia Luzio, Gabriele Magrini, Gabriele Mazzuferi, Michela Pennacchietti, Gianni Pierella, Lorenzo Piersantelli, Giulia Pietroli, Luca Polita, Dante Ricci, Paola Sabbatini, Stefano Serrini, Danilo Zamponi, Loretta Zoccari Partito Democratico: Maria Teresa Abatelli, Antonella Amici, Stefano Balducci, Arrigo Belelli, Daniela Bianchi, Andrea Binci, Matteo Bitti, Bruno Borioni, Lorenza Cappanera, Cinzia Castelli, Lorenzo Fiordelmondo, Gianluca Fioretti, Luigi Giulioni, Giovanna Guizzardi, Stefania Loreti, Emanuela Marguccio, Carlo Mengarelli, Luca Mengoni, Alessia Polita, Paolo Possanzini, Maurizio Possedoni, Anna Maria Schimizzi, Andrea Togni, Gabriele Vacca.      

Visita ambasciatori Asean in Italia, Ceriscioli e Bora ricevono la delegazione

$
0
0

Luca Ceriscioli con Maria Capalbo

“Auspichiamo di aprire alcune delle strade tracciate oggi, per percorrerle insieme”. Dalla conclusione del presidente Luca Ceriscioli, è venuta la disponibilità ad avviare un percorso di collaborazione tra le Marche e i Paesi Asean: l’organizzazione politica, economica e culturale del Sud est asiatico che racchiude dieci Paesi, con una popolazione di oltre 630 milioni di abitanti (8 per cento di quella mondiale) e un tasso di crescita del 5 per cento negli ultimi anni. Accompagnata dal senatore Francesco Verducci e guidata dall’ambasciata del Vietnam, una delegazione di sei ambasciatori Asean in Italia (Indonesia, Malesia, Birmania, Filippine, Tailandia e Vietnam) è stata ricevuta in Regione dal presidente Ceriscioli e dall’assessora all’Internazionalizzazione Manuela Bora. La visita è coincisa con il 50esimo dell’Asean e con la prima uscita istituzionale della nuova ambasciatrice dell’Indonesia, Esti Andayani. L’ambasciatore del Vietnam, Cao Chinh Thie, ha sottolineato che “uno dei motivi che ci hanno spinto a organizzare l’incontro è stata la vicenda del terremoto che ha devastato l’Italia centrale. L’Asean è una realtà sempre più importante sul piano geopolitico e ha avviato partnership strategiche anche con l’Unione europea. Vogliamo scoprire le Marche perché intendiamo promuovere collaborazioni con una regione importante del Centro Italia”. Ceriscioli ha ringraziato la delegazione per aver scelto le Marche e presentato le peculiarità produttive e culturali regionali. Ha auspicato che dall’incontro possano svilupparsi rapporti di amicizia e cooperazione, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni con i Paesi Asean. “Siamo interessati a creare tutte le opportunità che consentano alle imprese e ai cittadini dei nostri territori di intrecciare le loro aspirazioni e i loro interessi”, ha concluso il presidente. L'assessora Bora ha ribadito che le Marche guardano “ai mercati maturi e a quelli emergenti.  L’internazionalizzazione è la via maestra da seguire per una ripresa delle nostre aziende. Perché questo avvenga, è necessario un gioco di squadra e uno sforzo congiunto che, dopo questo incontro, sembrano pienamente concretizzarsi”. Il senatore Verducci ha parlato delle Marche come di una delle realtà più importanti a livello economico, manifatturiero e commerciale. Ha sottolineato che i Paesi Asean svolgono “un ruolo geopolitico fondamentale per la lotta al terrorismo, per la sicurezza militare del pianeta, per la convivenza civile tra i popoli”.

Bando delle periferie, dal consiglio dei ministri altri 800 milioni di euro

$
0
0

Mangialardi, Anci Marche

Il Consiglio dei Ministri ha finanziato la seconda tranche da 800 milioni di euro del bando periferie che complessivamente vale 2,1 mld di euro e che riguarda 120 progetti. "Recuperare le periferie, rendere le città più vivibili ed a misura di cittadini, manutenere e riqualificare le strutture pubbliche, evitare di consumare altro territorio, sono obiettivi che l'Anci ha sempre messo in cima alle priorità - ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche - e va riconosciuto al governo, dopo lo sblocco del patto di stabilità, di aver fatto un ulteriore passo a sostegno della ripresa economica e della cura delle città".

Giugno di musica e spettacolo nei teatri delle Marche

$
0
0

Il teatro G.Persiani di Recanati (esterno)

Cinque concerti e spettacoli in cinque province delle Marche, grazie a cinque protagonisti tra cui il vincitore della 67° edizione del Festival di Sanremo con Occidentali's karma, Francesco Gabbani. E' questa la proposta musicale e culturale che Amat ha organizzato nei teatri marchigiani per il mese di giugno. 1 GIUGNO | ORE 21 RECANATI | TEATRO PERSIANI KLANG Altri suoni altri spazi CALIFONE IN CONCERTO La band di Tim Rutili in concerto per omaggiare Roomsound, disco d'esordio uscito quindici anni fa, a segnare il passaggio dai Red Red Meat alla nuova creatura Califone. La formazione originale composta da Ben Massarella, Brian Deck, Wally Boudway e Ross Andrews si è ritrovata per un tour nord-americano lo scorso autunno e finalmente approda in Italia. Il blues post-moderno e sperimentale dei Califone ha il legame con le radici, frammentate e ricomposte secondo una sensibilità tutta post-moderna, fino a far divenire le sue visioni in chiave folk un vero e proprio punto di riferimento nel connubio tra tradizione e sperimentazione. 7 GIUGNO | ORE 21.15 MONTEMARCIANO | TEATRO ALFIERI KLANG Altri suoni altri spazi RYLEY WALKER IN CONCERTO Dopo aver attraversato gli Stati Uniti in lungo e largo con oltre 200 concerti, il ventisettenne cantautore di Chicago decise, sul finire del 2015, che era giunto il momento di lasciare da parte la strada, raccogliere i detriti lasciati alle spalle e dare forma a una nuova raccolta di canzoni. Il risultato è Golden sings that have been sung, otto brani che, ripartendo dalla base di Primrose Green, attraversano con estrema naturalezza territori folk, blues, jazz. Disco che rivela le passioni musicali dell'artista americano: un mix consapevole di Van Morrison e Tim Buckley in bilico tra atmosfere jazzate e psichedelia applicata al folk, più vicine ai contemporanei e conterranei Wilco e Jim O'Rourke. 9 GIUGNO | ORE 21 PESARO | CHIESA DELL'ANNUNZIATA Teatroltre 2017 Teatroaponente IL FURIOSO ORLANDO + FRIZZI E LAZZI Una serata composta da due spettacoli portati in scena da talenti del territorio che ripercorrono le gesta di Angelica e Orlando e propongono un personale viaggio nella commedia dell'arte IL FURIOSO ORLANDO storia d'amore e di follia da Ludovico Ariosto con Giuseppe Esposto, Jessica Tonelli collaborazione alla drammaturgia Claudia Rondolini regia Cristian Della Chiara, Ciro Limone produzione Teatroaponente Nel 1516 veniva stampato per la prima volta a Ferrara uno dei maggiori capolavori della letteratura italiana: l'Orlando Furioso. A 500 anni dalla sua pubblicazione, Giuseppe Esposto e Jessica Tonelli dedicano all'immortale opera di Ludovico Ariosto, un inedito e originale omaggio teatrale dedicato all'amore per la bella Angelica e alla follia del paladino Orlando. Una preziosa occasione per godere lo spettacolo della grande letteratura italiana. FRIZZI E LAZZI un viaggio in maschera nella Commedia dell'Arte di e con Tommaso Cocon, Marco Corsucci Eleonora Gambini, Lucia Leonardi e con Giulia Striglio musico produzione Teatroaponente Un'intrigante lezione-spettacolo sulla Commedia dell'Arte a cura di quattro giovani attori che si sono formati sotto la guida di Maestri assoluti di Commedia: Francesco Facciolli, Eugenio Allegri e Carlo Boso. Tommaso Cocon, Marco Corsucci, Eleonora Gambini e Lucia Leonardi giocano con le Maschere, divertono e appassionano accompagnandoci, insieme al musico Giulia Striglio, alla scoperta di questo sempreverde genere teatrale, che, dopo secoli, continua a mietere successi nelle platee di tutto il mondo. 14 GIUGNO | ORE 21.30 FERMO | VILLA VITALI VillainVita Festival Imarts FRANCESCO GABBANI TOUR [residenza di allestimento | data zero] musicisti Filippo Gabbani batteria Lorenzo Bertelloni tastiere Giacomo Spagnoli basso Davide Cipollini chitarra Occidentali's karma di Francesco Gabbani, oltre a essere il singolo più venduto in Italia dalla sua pubblicazione, al primo posto della classifica airplay radio e video settimanale. Il video, con oltre 45 milioni di visualizzazioni, più di 400mila likes e 30mila commenti, è il music video "sanremese" di maggiore successo di sempre su YouTube e, per la seconda settimana consecutiva, si colloca nella classifica dei 100 video musicali più visti al mondo su YouTube . A Fermo Francesco Gabbani, reduce dalla partecipazione all'Eurovision Song Contest, presenterà dal vivo il nuovo disco Magellano, uscito il 28 aprile per BMG Rights Management (Italy), che conterrà anche Occidentali's Karma. Francesco Gabbani è un cantautore e polistrumentista nato a Carrara (MS). Si avvicina al mondo della musica da piccolissimo, complice il fatto che la sua famiglia possiede l'unico negozio di strumenti musicali della città. A 18 anni firma il suo primo contratto discografico che lo porta, con il progetto Trikobalto, a registrare due album. Nella primavera del 2010, Francesco lascia la band e, nel 2013, esce il suo primo album ufficiale da solista: Greitist Iz. Inizia nel 2015 la collaborazione di Gabbani con BMG Rights Management (Italy) in qualità di autore, firmando un contratto di esclusiva. A febbraio 2016, Francesco vince la 66° edizione del Festival di Sanremo nella sezione nuove proposte con il brano Amen e si aggiudica il Premio della Critica Mia Martini nella sezione Nuove Proposte e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Il brano diventerà "disco d'oro" con oltre 25.000 copie vendute. Eternamente ora (BMG Rights Management), l'album che contiene il singolo, entra nella Top 20 della classifica Gfk-Fimi degli album più venduti in Italia. I singoli successivi, che escono rispettivamente, a maggio e a settembre, sono: Eternamente ora e In equilibrio. A maggio 2016 parte il tour che prosegue fino a settembre in tutta Italia con un grande successo di pubblico. Gabbani apre anche concerti di star nazionali e internazionali come Franco Battiato, Anastacia, Simply Red e Francesco Renga. A novembre 2016 Francesco partecipa, in qualità di autore, al disco di Mina e Celentano Le migliori col brano Il bambino col fucile e, nel dicembre dello stesso anno, scrive l'intera colonna sonora originale del film Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi da cui è tratto il singolo Foglie al gelo. L'11 febbraio 2017 Francesco Gabbani vince la 67° edizione del Festival di Sanremo con Occidentali's karma e, per la prima volta nella storia del festival, un artista vince consecutivamente prima tra le nuove proposte e poi tra i big. Oltre al festival, vince il Premio TIMmusic come brano più ascoltato sull'omonima piattaforma dedicata alla musica in streaming e annuncia che parteciperà all'Euro Song Contest 2017 che si terrà a Maggio a Kiev. Il 14 febbraio il video di Occidentali's karma totalizza 4.353.802 visualizzazioni confermandosi il primo video di un artista italiano più visto in un solo giorno in assoluto. Il singolo resta per settimane in vetta alle classifiche di vendita dei singoli e di airplay radiofonico. Il 3 aprile Occidentali's karma viene certificato triplo platino e il video supera 82 milioni di visualizzazioni. 15 GIUGNO | ORE 17.30 ASCOLI | ISTITUTO MUSICALE SPONTINI Ascoli Musiche INCONTRO - CONCERTO CON IL COMPOSITORE GUIDO LOPEZ GAVILAN Fausto Bongelli piano Francesco Vittori flauto in collaborazione con Istituto Musicale Spontini Lions Club Host e Soroptimist di Ascoli Piceno Tra i maggiori compositori cubani viventi, Presidente dell'Unione dei Compopsitori di Cuba, Guido Lopez Gavilan è Direttore della Orquesta Nacional de Cuba e Direttore Artistico del Festival di Musica Contemporanea de L'Habana che si svolge annualmente in novembre con opere di autori contemporanei di tutto il mondo. Nell'incontro in programma ad Ascoli Musiche l'artista parlerà della sua formazione, della sua musica, del mondo della musica contemporanea oggi a Cuba e farà ascoltare alcuni suoi pezzi di cui alcuni dal vivo eseguiti dal pianista Fausto Bongelli (Docente al Conservatorio di Fermo) e dal flautista sedicenne Francesco Vittori, studente dell'Istituto Spontini, insieme ad altri brani di autori classici prediletti di Lopez Gavilan. Per l'occasione verrà allestita una mostra fotografica su Cuba del fotografo Piergiorgio Della Mora (di San Severino Marche) nella Sala Cola di Amatrice di Ascoli Piceno.

Eroina nascosta in una scarpa, spacciatore di 25 anni arrestato ad Ancona

$
0
0

Arresto della Polizia

Ancora un arresto legato allo smercio di eroina ad Ancona: stavolta, nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19 maggio, a finire in manette è stato un 25enne di origini sudamericane, irregolare in Italia e sorpreso con una consistente quantità di droga. Egli è stato fermato dalla Polizia poco dopo la mezzanotte, dopo che gli agenti lo avevano visto sfrecciare a gran velocità lungo l'Asse: una volta consegnato il proprio passaporto, il giovane si è quindi chinato nascondendo qualcosa in una scarpa, movimento che non è però passato inosservato agli occhi dei poliziotti. Dalla calzatura sono così saltati fuori circa 7 grammi di eroina, celati in un piccolo contenitore. Le forze dell'ordine hanno quindi passato al setaccio anche la sua abitazione, dov'è stato trovato il materiale utilizzato per il confezionamento delle varie dosi, tra cui due coltelli e un paio di forbici ancora sporche dei residui di eroina. Il 25enne, il quale peraltro non aveva mai regolarizzato la propria posizione dal momento del suo ingresso nel nostro Paese, è stato infine tratto in arresto con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.  

Integrazione e teatro a Senigallia, Arcevia e Jesi grazie a “Land”

$
0
0

Lo spettacolo "Storia di Ena" rientra nel progetto Migrarti Land

Prendono il via da lunedì prossimo, 22 maggio, nelle città di Senigallia, Jesi e Arcevia, i laboratori di teatro integrato gratuiti, fulcro creativo di "LAND", il progetto di Teatro di Comunità dedicato alla pluralità delle culture presenti oggi in Italia, allo sviluppo del dialogo interculturale, al contrasto alle discriminazioni. Capofila del progetto è l'ATGTP (Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata) in partenariato con l'Associazione Amichevole Marocco-Italiana della Vallesina, la Comunità Ucraina nelle Marche e l'Associazione degli Immigrati Burkina-Faso nelle Marche, ed in rete con numerose scuole, associazioni ed enti locali del territorio. I laboratori di teatro integrato sono il fulcro creativo di LAND. Sono un reale momento di integrazione tra persone di diversa provenienza, genere, religione, età e appartenenza sociale, e si propongono di accrescere l'informazione e la consapevolezza sul tema dell'immigrazione e della multiculturalità. I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e consistono in cinque incontri della durata di 2 ore ciascuno, a cadenza settimanale, nei mesi di maggio e giugno 2017. Sono previsti inoltre tre giorni di lavoro più intensivo a ridosso degli spettacoli conclusivi, che saranno rappresentati nei tre Comuni tra la fine di giugno e l'inizio di luglio; una sorta di residenza artistica guidata da registi e personale artistico qualificato. I primi incontri saranno lunedì 22 maggio alle ore 18 a Senigallia presso il Centro Teatrale Senigalliese in piazza Garibaldi; giovedì 25 maggio alle ore 18.30 a Jesi presso l'Ostello Villa Borgognoni via Crivelli 1; e mercoledì 7 giugno alle ore 16.30 ad Arcevia nella Casa del Parco in Corso Mazzini. Land è un progetto di Teatro di Comunità che lavora sull'appartenenza a un territorio e a una cultura d'origine, sulla condizione di chi arriva e risiede in una "nuova terra", sul prendersi cura di una terra comune. È dedicato alla pluralità delle culture presenti oggi in Italia e nel nostro territorio, allo sviluppo del dialogo interculturale, al contrasto alle discriminazioni. Jesi, Senigallia e Arcevia sono sede delle azioni formative, informative e performative che coinvolgono 1500 studenti, numerosi enti, associazioni, strutture di accoglienza, e decine di migranti di prima e seconda generazione. Per iscriversi basta scaricare il modulo al link http://atgtp.it/progetto-land_vincitore-migrarti-2017/, compilarlo in ogni sua parte e inviarlo via email a organizzazione@atgtp.it. Capofila di MigrArti: Land è l'ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata. Coinvolti nel progetto sono Associazione Amichevole Marocco-Italia della Vallesina, Comunità Ucraina nelle Marche, Associazione degli Immigrati Burkina-Faso nelle Marche, Comune di Arcevia, Comune di Jesi, Comune di Senigallia, Coop. COO.SS Marche, Centro per l'integrazione del Comune di Jesi, Centro di Accoglienza "Le Terrazze" di Arcevia, Cooperativa Vivere Verde Onlus di Senigallia, Associazione "Le Rondini" Onlus di Senigallia, Associazione Casa delle Culture di Jesi, ARCI Marche, Associazione SpaziOstello Onlus di Jesi, Associazione Onlus Ambasciata dei Diritti di Jesi, Scuole Secondarie di primo e secondo grado del territorio (I.C. "Federico II" di Jesi, I.C. "B. Gigli" di Monteroberto, I.C. "M. Giacomelli" di Senigallia, I.C.Arcevia, I.C. "C. Urbani" di Jesi, I.C. "N. Strampelli" di Castelraimondo, I.I.S. "G. Galilei" di Jesi, Liceo Scientifico Statale "L. Da Vinci" di Jesi, IPSIA "B. Padovano" di Arcevia, I.I.S. Morea-Vivarelli di Fabriano, I.T.C.G. "P. Cuppari" di Jesi, I.I.S. "G.B. Ferrari" di Este). INFO: ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata - www.atgtp.it Sede legale Via Roma 11, 60048 Serra San Quirico Sede Via Mazzoleni 6/a, 60035 Jesi /AN) Tel.0731 56590 Fax.0731 4243

Scontro tra tir sull’A14, 58enne ucraino rintracciato e denunciato dopo due mesi

$
0
0

Incidente sull'A14

Al termine di ricerche durate all'incirca due mesi, la Polizia Stradale di Fano ha identificato il camionista responsabile dell'incidente avvenuto all'altezza dello svincolo di Ancona Nord il 20 marzo scorso: in quell'occasione era rimasto ferito un altro autotrasportatore. Scattata una denuncia nei confronti di un 58enne ucraino, residente in Italia da quasi 15 anni e impiegato presso una ditta di trasporti campana. Due mesi orsono, mentre stava viaggiando in direzione nord, egli aveva tagliato bruscamente la strada all'autotreno condotto dal suo collega, provocandone il ribaltamento. Invece di fermarsi ad aiutare il guidatore dell'altro mezzo pesante, il 58enne aveva tentato di far perdere le proprie tracce uscendo dapprima al casello di Montemarciano, per poi rientrare nell'A14 e dirigersi nuovamente verso Ancona Nord, da dove aveva poi imboccato la superstrada in direzione Roma. Grazie alle diverse telecamere presenti sul luogo dell'incidente, la Polizia Stradale è infine riuscita a tracciare il percorso del tir in fuga e a risalire all'identità del camionista, che dovrà ora rispondere di omissione di soccorso, nonché dell'accusa di aver causato materialmente il sinistro.

Infastidisce i viaggiatori in stazione e inveisce contro i Carabinieri di Senigallia, denunciata

$
0
0

Carabinieri davanti alla stazione ferroviaria di Senigallia

Nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Senigallia, nell’ambito dei servizi di pattugliamento e controllo del territorio, hanno denunciato tre persone a piede libero. Si tratta di una marocchina 52enne residente a Roma, responsabile di oltraggio a Pubblico Ufficiale, rifiuto opposto alla richiesta di fornire indicazioni sulla propria identità personale e ubriachezza molesta, e di due automobilisti sorpresi in Viale Leopardi alla guida delle rispettive auto in stato di ebbrezza alcolica... Continua a leggere su SenigalliaNotizie.it

La TeamSystem verso la sede unica: lascerà Senigallia, Fabriano e Ancona per Jesi

$
0
0

Sede TeamSystem a Senigallia

La TeamSystem lascerà Senigallia, Fabriano e Ancona per trasferirsi a Jesi. E' quanto emerge dalle trattative tra sindacati e azienda, che stanno andando avanti da quasi dieci settimane: le due sedi amministrative e produttive dello storico marchio di software di Senigallia dove la ditta è nata nell'ormai lontano 1979, assieme ad altre due a Fabriano e Ancona (Aspio), stanno per confluire presso la sede di Nuova Banca Marche, a Jesi. Una centralizzazione che i vertici aziendali hanno deciso per poter ottimizzare i processi produttivi e che sta avvenendo nel silenzio dell'intero arco politico cittadino. Sono infatti 200 i lavoratori di Senigallia e paesi limitrofi coinvolti dal trasferimento aziendale che appare giorno dopo giorno sempre più sicuro e imminente. Altri 160 lavoratori sono impiegati nel fabrianese e nell'anconetano, per un totale di circa 360 dipendenti. Continua a leggere su SenigalliaNotizie.it

Ancona, al via una petizione in memoria dell’ex-sindaco Alfredo Trifogli

$
0
0

Alfredo Trifogli

Gli anconetani che non si sono dimenticati del tragico periodo del terremoto del 1972 sono invitati ad attivarsi per dare un significato tangibile al senso di riconoscenza che molti di loro ancora provano verso un galantuomo, un amministratore, un educatore come Alfredo Trifogli. L'attuale classe politica non riesce a decidersi riguardo un concreto ed imperituro riconoscimento che il nostro Sindaco meriterebbe, dando seguito a quello morale che vive nei cuori di tanti anconetani. Molti di coloro che sono stati testimoni del suo operato hanno raggiunto l'età dove è d'obbligo ricordare ai giovani e testimoniare ai posteri le azioni di chi ha fatto il suo dovere nei confronti della popolazione di Ancona. Si chiede, in particolare agli amici che gli sono stati più vicini, di attivarsi per formare un comitato promotore che raccolga le firme per una petizione all'attuale Sindaco affinchè al Prof. Trifogli venga intitolata una parte significativa della città, l'Università, una piazza, una via centrale, lo Stadio del Conero o qualcos'altro di degno della quantità di riconoscenza che merita. Visitando la pagina Facebook "Grazie Alfredo Trifogli" si può contribuire a sostenere questa iniziativa anche cliccando "Mi piace".   da: Giancarlo Cappanera

Violenze, stalking ed estorsioni ai danni di un minorenne: tre arresti ad Ancona

$
0
0

Bullismo

Nella mattinata di sabato 20 maggio la Polizia di Ancona, su indicazione del Gip Antonella Marrone, ha tratto in arresto tre ventenni responsabili di reiterati maltrattamenti ai danni di un minorenne. La vicenda ha avuto inizio nel giugno del 2015, quando per la prima volta la vittima di tali soprusi è stata avvicinata dai suoi aguzzini: costoro hanno cominciato ad aggredire il malcapitato sia verbalmente che fisicamente, inducendolo a consegnare loro soldi e gioielli nella speranza di porre fine alle continue vessazioni. I tre, tuttavia, sono andati avanti ad infastidire il giovane per quasi due anni, nonostante i tentativi della sua famiglia di rimediare alla situazione: per circa un anno il ragazzo ha infatti soggiornato presso alcuni parenti in un'altra città, mentre da alcuni mesi tutta la sua famiglia si è trasferita in un'altra abitazione cercando di sfuggire ai bulli. Quando quest'ultimi hanno rintracciato nuovamente il minore ed hanno ripreso con violenze ed estorsioni, il padre della vittima ha deciso di rivolgersi alla Polizia di Stato, che ha infine arrestato i tre.
Viewing all 13653 articles
Browse latest View live