Quantcast
Channel: Ancona Notizie
Viewing all 13653 articles
Browse latest View live

Veterinario ucciso a coltellate a Osimo, fermato collaboratore di Ascoli Piceno

$
0
0

auto dei Carabinieri, gazzella, 112

Shock ad Osimo e nel maceratese per la morte violenta, avvenuta domenica 21 maggio, di Olindo Pinciaroli, 54 anni, veterinario di Urbisaglia ma residente a Montelupone. L'uomo è stato trovato morto - ucciso a coltellate (al collo, all'emitorace e all'addome) presumibilmente tra le 8.30 e le 9 - in via Chiaravallese, in località San Paterniano di Osimo, non lontano dal confine con Polverigi: la vittima si trovava a bordo di un'ambulanza veterinaria ferma sul ciglio della strada, sul lato passeggero, con la portiera aperta. Alla guida Valerio Andreucci, 23enne di Monticelli di Ascoli, collaboratore occasionale del medico, che - secondo il suo racconto - è riuscito a fuggire per i campi, ferendosi le braccia, le mani e una gamba. Nascosto in mezzo ai campi ha poi chiamato i carabinieri sostenendo di essere in pericolo e di essere stato vittima - assieme a Pinciaroli - di un'aggressione da parte di 4 persone scese da un'auto lungo la strada: il giovane si trovava a circa 200 metri dal furgone. Dopo un lungo interrogatorio il ragazzo è stato però posto in stato di fermo e condotto nella notte tra domenica e lunedì 22 maggio nel carcere di Montacuto di Ancona. Sposato con una figlia di 4 anni, Pinciaroli operava in ambulatori di Macerata e del maceratese. Grande appassionato di cavalli, aveva una scuderia nel territorio di Morrovalle ed era un volto conosciuto nei maneggi marchigiani, in palii e quintane, dove operava come veterinario.

I blogger più famosi salgono sull’auto social di Marche Express per far conoscere le Marche

$
0
0

L'auto di Marche Express

Presentato il 19 maggio in Regione “Marche Express”, progetto promozionale delle Marche. Nell’ambito della campagna promozionale turistica “#viviamo le Marche” pensata per rilanciare il turismo dopo il terremoto, Regione e Confcommercio Marche hanno collaborato per la realizzazione di un progetto di comunicazione che si propone di raccontare le bellezze del territorio attraverso i social. “Questo progetto e le nuove tecnologie ci aiutano a promuovere le molteplici emozioni che il nostro territorio può suscitare nel visitatore - commenta l'assessore Moreno Pieroni -, aiutati dalla tecnologia e dai migliori professionisti attivi sul web nella promozione e comunicazione turistica, vogliamo far crescere l’attrattività, spesso sottovalutata delle nostre tradizioni, borghi, mestieri, paesaggi". Il 22 maggio si taglia il nastro del lungo viaggio on the road, con un’auto social contenitore di incontri ed esperienze che attraversa le Marche dal sud al nord della regione.

A bordo ci saranno i migliori bloggers e instagramers italiani: tra loro, Roberta Castrichella (food blogger robysushi.it), Linda Fiumara (inviata per blogdivaggi.it), Chiara Assi (inviata per turistipercaso.it e italiaslowtour.it).

Ad ogni tappa infatti saranno affiancati da un marchigiano (blogger/instagramer/community manager igersmarche o local manager esperto conoscitore della propria zona) che li guiderà alla scoperta di segreti e bellezze della sua terra.   Cronologia Delle Tappe Del Marche Express   Ascoli - Offida - Ripatransone         22-24 Maggio Grottammare Alta - San Benedetto     24 - 26 Maggio Fermo -  Torrre Palme - Porto San Giorgio      29 - 31 Maggio Amandola - Montemonaco - Lago Gerosa       31 Maggio - 2 Giugno Sarnano  - Fiastra 5 - 7 Giugno Macerata - Treia - Montecassiano       7 - 9 Giugno Recanati - Porto Recanati - Loreto      12 - 14 Giugno Conero - Sirolo - Osimo        14 - 16 Giugno Frasassi Park - Grotte  Frasassi - Valle Jesina 19- 21 Giugno Fossombrone - Fonte Avellana        21 - 23 Giugno Urbino - Gola Furlo               26 -28 Giugno Pesaro - Gradara - San Bartolo       28 - 30 Giugno San Benedetto - Riserva Sentina        3- 5 Luglio Conero - Città di Ancona     5 - 7 Luglio Senigallia - Corinaldo            10 - 12 Luglio

Sisma: emanato l’avviso per 500 tirocini e aiuti alle assunzioni

$
0
0

Terremoto nel Maceratese

E’ stato emanato e pubblicato sul BURM (Bollettino Ufficiale Marche) l’avviso pubblico finalizzato ad attivare 500 tirocini, a favore di soggetti disoccupati, residenti nell’area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realtà economico produttive, ubicate nella zona del cratere. Lo stesso avviso prevede anche aiuti in caso di assunzioni. I tirocini potranno quindi attivarsi sin dal mese di giugno 2017 e saranno promossi dai Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione. Nel complesso è stato previsto uno stanziamento iniziale, nell’ambito della Priorità di investimento 8.1 del POR Marche FSE 2014/2020, pari a 2.500.000 euro di cui: Euro 1.500.000,00 per la realizzazione della misura “Tirocini” Euro 1.000.000,00 per la realizzazione della misura “Aiuti alle assunzioni” La Regione si riserva comunque la possibilità di destinare, in caso di necessità, ulteriori risorse agli interventi sopra indicati. “La Regione Marche – spiega l’assessore al lavoro Loretta Bravi - si impegna a sostenere la ripresa economica e sociale nelle aree del cratere, colpite dal sisma, attraverso l’attivazione di alcune misure di politica attiva che possano favorire sia il reinserimento nel mercato del lavoro di soggetti che sono stati espulsi dallo stesso, sia le imprese anche con sede fuori dalle aree del cratere che intendono assumere personale. Con questi provvedimenti anche gli imprenditori con attività nelle zone non colpite dal sisma sono incentivati a fare la loro parte e l’auspicio è che rispondano all’appello numerosi. L’avviso è rivolto non solo alle aziende: sono coinvolte tutte le realtà lavorative compresi gli studi professionali, sia per contratti a tempo indeterminato che a tempo determinato. Cerchiamo in ogni modo di dare risposte concrete alle esigenze che il territorio ci segnala in un rapporto costante di collaborazione”. Per la partecipazione al tirocinio è prevista l’erogazione di un’indennità mensile pari a 500 euro lordi a carico della Regione Marche. I tirocini si realizzeranno presso soggetti ospitanti privati, con sede legale e/o operativa nella Regione Marche, per un minimo di tre mesi e massimo di sei. In caso di assunzione, a conclusione del tirocinio, potrà essere erogato un contributo per un importo massimo di 10.000 euro, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato e di 5.000 euro, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di almeno 24 mesi. Info: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-professionale/News-ed-Eventi/Post/27379 http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/News-ed-eventi/Post/27379

Tentato furto al distributore di benzina al Cesano di Senigallia

$
0
0

Furto al distributore del Cesano, Senigallia

Tentato furto quello registrato ai danni del distributore di benzina Q8 situato a Cesano di Senigallia. E’ successo nella notte a cavallo tra domenica 21 e lunedì 22 maggio: i ladri, usando un furgone rubato nel senigalliese, hanno divelto le colonnine che contengono l’incasso del self service e le hanno caricate sul mezzo per darsi poi alla fuga. Il tutto in una manciata di minuti. Leggi il resto su SenigalliaNotizie.it

Ubriaco al volante non si ferma al semaforo rosso: denunciato un 35enne ad Ancona

$
0
0

Polizia, 113, Squadra Mobile

Un anconetano di 35 anni è stato sorpreso ubriaco al volante nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 maggio: immediato il ritiro della sua patente di guida da parte della Polizia di Stato. Intorno alle 3.20, l'uomo è stato visto dirigersi a velocità elevata in direzione del porto: in tal frangente, l'uomo ha ignorato totalmente un semaforo rosso, non incontrando fortunatamente nessun altro automobilista. Una volante si è subito messa alle sue calcagna, riuscendo a fermarlo dopo poche centinaia di metri. Il 35enne era talmente inebetito dall'alcol da non riuscire nemmeno a declinare le proprie generalità. Non senza difficoltà, è poi riuscito a consegnare i propri documenti ai poliziotti, i quali hanno ovviamente misurato il suo tasso alcolemico. I valori dell'uomo si sono attestati su 1,49 grammi per litro, praticamente tre volte maggiori rispetto ai limiti imposti dalla legge: gli agenti non hanno potuto far altro che ritirargli la patente e denunciarlo per guida in stato d'ebbrezza, per poi contattare un suo familiare per il recupero dell'automobile.

Trasferimento TeamSystem, firmato l’accordo sindacale

$
0
0

La sede Teamsystem in via Caduti del Lavoro a Senigallia

Firmato l’accordo sindacale tra i dipendenti e l’azienda TeamSystem. Il patto riguarda le criticità emerse con il progetto di trasferimento delle quattro sedi di Senigallia, Fabriano ed Osimo nel polo unico di Jesi, a partire dal prossimo settembre 2017. Circa 360 i dipendenti interessati dal progetto di trasferimento, per i quali l’accordo ha permesso di risolvere alcune criticità che il progetto presentava. L’accordo siglato dalle RSU di tutti i siti coinvolti ha visto al centro delle trattative molti temi, primo fra tutti la salvaguardia dei posti di lavoro. Tre i filoni fondamentali su cui si sono concentrati gli sforzi sindacali e aziendali. Oltre alla garanzia di occupazione di tutti i lavoratori, è stata resa possibile la trasformazione degli attuali contratti in accordi di telelavoro parziale e successivamente...   Continua a leggere su SenigalliaNotizie.it

Inaugurata la sede dei volontari di Protezione civile a Trecastelli

$
0
0

L'inaugurazione della sede della Protezione Civile a Passo Ripe di Trecastelli

Una bella cerimonia d’inaugurazione quella tenuta la mattina dello scorso 21 maggio nella località di Passo Ripe di Trecastelli, in occasione dell’apertura della nuova sede operativa del gruppo comunale volontari di Protezione civile. All’evento erano presenti diversi cittadini, tutti i volontari del gruppo comunale di Trecastelli, i gruppi comunali di Agugliano, Ancona, Corinaldo, Monsano, Ostra Vetere, Senigallia e Serra de’ Conti, le associazioni CB OM Jesi, Falchi della Rovere di Senigallia e la ANC di Ostra...   Continua a leggere su Valmisa.com

Ladri in azione a Chiaravalle, colpo da 100.000 euro alla boutique Gisa

$
0
0

Furto in casa, ladri, abitazione

Un colpo da circa 100.000 euro ai danni del rinomato negozio d'abbigliamento "Gisa": questo ciò che è avvenuto a Chiaravalle nella notte tra lunedì 22 e martedì 23 maggio, presso la sede della boutique situata in via Rosselli. Secondo le prime informazioni raccolte dai Carabinieri impegnati ad indagare sul caso, i ladri avrebbero agito intorno alle 4.30: si sarebbe trattato di tre o quattro individui, a volto coperto e adeguatamente attrezzati. Dopo aver messo fuori uso il sistema d'allarme, i malviventi hanno avuto tutto il tempo per scardinare un ingresso secondario e fare irruzione nel negozio, da dove sono stati sottratti centinaia di capi d'abbigliamento per un valore di decine e decine di migliaia di euro: una volta fatta incetta di borse, vestiti ed altri articoli, essi hanno quindi fatto perdere le proprie tracce. Qualche indizio riguardante la loro identità potrebbe emergere a seguito dei rilievi condotti dai Carabinieri sul luogo del misfatto: di particolare interesse per le forze dell'ordine anche quanto ripreso dalle telecamere posizionate nelle vicinanze della boutique.

Piano per abbattere le barriere architettoniche nell’edilizia pubblica delle Marche

$
0
0

Barriere architettoniche

Una programmazione per abbattere le barriere architettoniche negli edifici di edilizia residenziale pubblica attraverso l’attivazione, per la prima volta, di uno specifico fondo, dotato di 1,573 milioni di euro. Fabbisogno necessario per le esigenze del Piano triennale 2014-2016 comunicato dall’Erap (Ente regionale per l’edilizia pubblica) Marche. Prevede tutto questo un decreto del dirigente del settore Edilizia della Regione, emanato nei giorni scorsi. “Un provvedimento amministrativo di grande valore e impatto sociale – commenta la vice presidente Anna Casini , assessore all’Edilizia Pubblica – Le Marche si dotano di risorse certe e programmate per avviare un piano di riqualificazione degli alloggi pubblici calibrato alle esigenze delle persone con disabilità che vi risiedono. Passiamo da interventi occasionali, per lo più attuati durante le ristrutturazione degli immobili, a una programmazione puntuale, definita sulla base delle esigenze territoriali. Per questo il fondo non prevede una ripartizione locale, ma verrà gestito dall’Erap che investirà le risorse negli immobili delle varie realtà provinciali dove è stata rilevata la necessità di abbattere le barrire architettoniche degli inquilini residenti”.

Cna Pensionati Marche, mercoledì 24 il nuovo direttivo

$
0
0

assistenza agli anziani

“I livelli essenziali di assistenza (LEA) e il Piano Sanitario Regionale”. Se ne parlerà mercoledì 24 maggio all’assemblea elettiva di Cna Pensionati Marche, che si terrà ad Ancona alle ore 15  nella sede della Cna provinciale, via Umani 1, sala Venanzi. Dopo il saluto del Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, a confrontarsi sui Lea e sul Piano sanitario, saranno Filippo Masera direzione Sanità Regione Marche, Alessandro Marini direttore Asur Marche, Monia Mancini segretario regionale Cittadinanzattiva, Giovanni Giungi presidenza nazionale Cna pensionati. A coordinare i lavori sarà Franco Tiraboschi presidente del Comitato di partecipazione del volontariato Inrca. Al termine della tavola rotonda si terrà l’assemblea elettiva di Cna Pensionati Marche, che nominerà i nuovi organismi dirigenti. A presiederla il presidente Cna pensionati Marche Ilario Persiani. Interverranno il segretario regionale Cna Pensionati Maurizio Bertini, Giovanni Giungi per la presidenza nazionale Cna pensionati  e Otello Gregorini segretario Cna Marche. “Ci confronteremo” afferma  Ilario Persiani “sui nuovi livelli essenziali di assistenza (Lea), le prestazioni che il Ssn è tenuto a fornire gratuitamente e che aumentano la copertura sanitaria per i pazienti, ma sulla cui sostenibilità abbiamo dubbi. I dubbi sono dovuti al fatto che la legge pubblicata è senza le tariffe che andranno decise dalle Regioni. Questo blocca l’entrata in vigore dei Lea. Tutto ciò mentre i cittadini fanno sempre più fatica a curarsi e il diritto alla salute non è uguale per tutti.  Cna Pensionati vuole costruire un’azione che sia incisiva sulle politiche sanitarie della Regione. E’ questo il momento di rimettere mano al nuovo piano sanitario regionale per progettare e riprogrammare una sanità più efficiente e in linea con i nuovi modelli sociali per superare liste d’attesa, mobilità passive, ricoveri inappropriati e dare vita all’applicazione dei nuovi Livelli Essenziali d’Assistenza”.

Clima ed energia, “nelle Marche serve Patto dei sindaci”

$
0
0

Cambiamenti climatici, patto dei sindaci

Lanciare ufficialmente, nelle Marche, il “Patto dei sindaci per il clima e l’energia”. È l’obiettivo del forum in programma, a Urbino, nella giornata di mercoledì 24 maggio presso l’Aula Magna del l’Università degli studi Carlo Bo. Con l’assistenza tecnica di Svim, la Regione “vuole investire nel ruolo strategico degli enti locali per lo sviluppo sostenibile del territorio marchigiano, incoraggiando tutti i Comuni ad aderite al Patto. Scelta necessaria per trasformare le sfide poste dal cambiamento climatico in un’opportunità di rilancio delle proprie comunità”, ha sottolineato l’assessora all’Energia e Politiche comunitarie, Manuela Bora, nella conferenza stampa di anticipazione dell’evento. “Sarei orgogliosa di poter comunicare, a Bruxelles, che le Marche intere aderiscono alla strategia”, sottolinea  l’assessora Bora, che  è anche ambasciatrice del Patto e componente del Consiglio del Patto europeo. Ad oggi hanno aderito al Patto una quarantina di Comuni, pari a un terzo della popolazione regionale.. “Ci auguriamo che da Urbino venga la spinta e l’adesione delle comunità locali per centrare questo importante obiettivo”. A Urbino il forum avvierà anche un dibattito nazionale e internazionale, con rappresentanti istituzionali dei Comuni di Roma, Firenze, Milano e l’esperienza maturata in altri contesti europei, come la Spagna. “Invitiamo i sindaci ad aderire al Patto, per stilare, poi, un unico piano d’azione che coinvolga tutti i comuni marchigiani e presentarci a Bruxelles come regione virtuosa, in modo da convogliare su questa iniziativa i fondi Bei e della Commissione europea”, ha rimarcato Gianluca Carrabs, amministratore unico Svim Marche. Il Patto è un accordo volontario, previsto dalla Commissione, allo scopo di raggiungere gli obiettivi del protocollo di Kyoto al 2020, oggi traslati al 2030 per la riduzione della CO2, per la produzione delle energie rinnovabili e per l’efficientamento energetico. Questo progetto, ha proseguito Carrabs: “Rappresenta una grande opportunità non solo per la conservazione, la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile, ma anche perché c’è un grosso investimento economico e produttivo legato a questo piano. Basta pensare alle opportunità offerte dal settore edilizio, attualmente fermo e all’impulso che potrebbe avere dalla riqualificazione energetica degli edifici. Ragionare sulle energie alternative, sul risparmio energetico è quindi importantissimo dal punto di vista economico, non solo sociale e ambientale”. I firmatari del patto si impegnano a raggiungere, entro il 2030, una riduzione del 40 per cento delle emissioni di gas serra. “Le autorità pubbliche, a tutti i livelli, giocano un ruolo fondamentale in questa sfida in quanto attori chiave per indirizzare lo sviluppo dei loro territori – ha sottolineato Bora – Le Marche sono impegnate e credono in questo ambizioso obiettivo”, essendo stata la prima Regione ad adottare il Pear (Piano energetico ambientale regionale) nel 2007. L’aggiornamento del 2016 ha rimarcato l’esigenza di riconvertire il sistema economico energetico regionale dalle fonti fossili alle rinnovabili. All’incontro con la stampa ha partecipato il professor Simone Galeotti dell’Università di Urbino: “Nella lotta ai cambiamenti climatici è importante fare rete: l’idea del patto è quella di sviluppare una sinergia dal basso per affrontare sfide complesse”.

Avvisi e bandi di mobilità a Cerreto d’Esi e Serra de’ Conti

$
0
0

lavoro e occupazione nella pubblica amministrazione, dipendenti pubblici

Nuovi avvisi e bandi di mobilità e/o concorso per quanto riguarda il territorio marchigiano e anconetano in particolare. Il Comune di Cerreto d'Esi rende noto l'avviso di mobilità per un posto di istruttore amministrativo contabile categoria C1. Al presente link è possibile visionare il bando che scadrà il prossimo 15 giugno 2017. Il Comune di Serra de' Conti ha invece pubblicato sul sito istituzionale tutte le informazioni riguardanti un avviso di mobilità volontaria ex art. 30 D.lgs 165/2001 per 1 posto di collaboratore professionale (conduttore macchine operatrici complesse-operatore stradale) - categoria B3 Giur. La scadenza in questo caso sarà il 19 giugno. Maggiori informazioni a questo link. Sempre il Comune di Serra de' Conti avvisa della mobilità volontaria ex art. 30 D.lgs 165/2001 per un posto di istruttore area ambientale - categoria C. Il bando - scaricabile al presente link - scadrà il 26 giugno 2017.

Senigallia, bimbo di un anno cade dallo scivolo: interviene l’eliambulanza

$
0
0

Eliambulanza atterrata davanti alla stazione di Senigallia

Attimi di terrore a Marzocca nel tardo pomeriggio del 23 maggio: un bimbo di appena un anno è caduto da uno scivolo battendo la testa. E’ successo nei giardini di piazza Amalfi. Il piccolo stava giocando serenamente sotto gli occhi vigili dei parenti quando si è consumato l’incidente. Leggi il resto su SenigalliaNotizie.it

Foto Notizia: allarme tra i bagnanti: “L’acqua è rossa” ma si tratta di un’alga

$
0
0

Alga rossa sul litorale adriatico

Non è sfuggita ai primi bagnanti che iniziano a frequentare il litorale un’inquietante rossastra colorazione dell’acqua: un fenomeno che sarebbe stato immortalato in questi giorni sulle spiagge di Senigallia, Marzocca, Falconara e Montemarciano. Leggi il resto su SenigalliaNotizie.it

Ancona, incidente sull’Asse: muore padre di famiglia di 42 anni

$
0
0

Eliambulanza

Tragedia ad Ancona nel pomeriggio di martedì 23 maggio: un uomo di 42 anni, Claudio Di Matteo, è morto a seguito di un terribile incidente stradale avvenuto lungo l'Asse Nord-Sud. Non ancora chiarita appieno la dinamica dello scontro: ciò che è certo è che Di Matteo, appuntato della Guardia di Finanza di origini abruzzesi, è stato travolto da un'automobile condotta da una 77enne mentre si trovava in sella al proprio scooter. Il fortissimo impatto ha scagliato l'uomo addosso al guard-rail posto a diversi metri di distanza, provocandogli lesioni molto gravi. A nulla sono purtroppo serviti i tentativi di soccorrere il 42enne: sebbene sul posto si fossero precipitati Croce Gialla, Croce Rossa e persino l'eliambulanza decollata dall'ospedale di Torrette, Di Matteo è stato dichiarato morto dopo circa 45 minuti di tentativi di rianimazione. Lascia la moglie e due bambini piccoli, uno dei quali di soli pochi mesi.

Marche, firmato protocollo per un Centro Clinico per le malattie neuromuscolari

$
0
0

Luca Ceriscioli

Firmato in Regione un protocollo d’intesa per l’apertura di un Centro Clinico specializzato per le malattie neuromuscolari nelle Marche in collaborazione con le sette Associazioni di riferimento che si occupano da anni dell’assistenza alle persone affette da queste patologie e alle loro famiglie. Una forma di collaborazione tra pubblico e privato per garantire una migliore e più dignitosa condizione di vita ai malati neuromuscolari, affetti da SLA SMA, distrofie muscolari e altre malattie neuromuscolari della nostra Regione. In attesa delle legge che verrà deliberata dal Consiglio nei prossimi giorni, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato ieri il protocollo per l'attuazione dell'accordo Stato-Regioni sulla "Presa in carico globale delle persone con malattie neuromuscolari". Una pre intesa siglata dalla Regione Marche e dai responsabili delle Associazioni che lavorano nel territorio locale e nazionale: Roberto Frullini Fondazione Dr. Dante Paladini onlus, Marco Rasconi Presidente nazionale UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Simone Giangiacomi Presidente provinciale UILDM Ancona, Bruno Premilcuore Presidente UILDM Pesaro, Renato Pocaterra AISLA, Marika Bartolucci Famiglie SMA, Michele Forgione Parent Project, Maurizio Rossini CIDP Italia onlus, Maria Cristina Marini Collagene VI Italia. “La legge sulla possibilità di attivare sperimentazioni tra pubblico e privato nella nostra Regione è stata una delle prime richieste che ho fatto - ha dichiarato il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - Una legge necessaria per attuare in maniera chiara le forme di collaborazione tra pubblico e privato, per tutelare i reciproci percorsi di sviluppo. Nelle Marche questa sarà la prima applicazione, e sarei molto felice che si partisse con un progetto a cosi alta specializzazione”. “Siamo in attesa di una legge necessaria per avere la cornice istituzionale all’interno della quale poter dare spazio a sperimentazioni gestionali che consentano di far lavorare pubblico e privato nelle aziende sanitarie marchigiane - ha spiegato Lucia Di Furia dirigente del servizio Salute della Regione Marche - e nel frattempo il nostro impegno e quello delle associazioni, con cui oggi sigliamo la pre-intesa, sarà quello di studiare e migliorare gli standard organizzativi ed assistenziali che un centro di qualità deve avere e sviluppare formazione per gli operatori dell’intero territorio regionale”. Una pre-intesa, tra la Regione e le associazioni con l’obiettivo di impegnarsi a migliorare il percorso assistenziale per le patologie neuromuscolari a cui a breve seguirà l’atto di Giunta con cui verrà ratificato il documento e diventerà formale. “La sottoscrizione della pre-intesa sulle malattie neuromuscolare tra Regione Marche e le sette associazioni presenti sul territorio marchigiano – ha detto Roberto Frullini Presidente della Fondazione Paladini - è un passaggio politico fondamentale per costruire un sistema di cure e assistenza adeguati e qualificati per tutte le persone colpite da malattie neuromuscolari e per le loro famiglie. L'impegno di tutti sarà quello di rendere concreto e reale l'obiettivo che ci siamo posti in questa regione”. Un progetto articolato in linea con il modello gestionale del “Nemo”, il centro clinico ad alta specializzazione, pensato in modo specifico per le necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari che lavora già da anni con successo in Italia in quattro sedi operative: Milano, Roma, Messina e Arenzano. La realizzazione di un centro clinico presso gli Ospedali Riuniti di Ancona diventerebbe una vera e propria eccellenza della sanità marchigiana.

Elezioni amministrative 2017, liste e candidati in corsa ad Offagna

$
0
0

Offagna

In occasione delle elezioni amministrative programmate per l'11 giugno prossimo, oltre che nelle città di Fabriano e Jesi, si andrà al voto anche in realtà più piccole nella provincia di Ancona: vediamo dunque liste e candidati sindaci in corsa ad Offagna. Tre in questo caso gli aspiranti alla carica di primo cittadino, sostenuti da altrettante liste civiche: Ezio Capitani di "Rinascita per Offagna", Donatella Manetti di "Offagna per tutti" e Danilo Pasqualini di "Per la nostra Offagna". Vale ricordare che il paese è commissariato dal febbraio dello scorso anno per motivi finanziari: dopo l'ultimo sindaco, Stefano Gatto, in tale posizione si sono succeduti Francesca Piccolo e Michele Basilicata, con quest'ultimo tutt'ora in carica. Ecco nel dettaglio i 25 candidati (e le rispettive liste) in lizza per il Consiglio Comunale:   CANDIDATO SINDACO - EZIO CAPITANI Ezio Capitani                 Rinascita per Offagna Rinascita per Offagna: Mattia Accorroni, Fabrizio Bartoli, Simona Cariddi, Joanna Choinka, Francesco Guidobaldi, Tiziana Socci, Fabrizio Spinsanti, Loriana Tittarelli.         CANDIDATO SINDACO - DONATELLA MANETTI Donatella Manetti               Offagna per tuttiOffagna per tutti: Flavia Carbone, Alessandro Desideri, Francesco Fattori, Gabriele Foresi, Graziano Mattioli, Luca Mazzieri, Giorgio Natalini, Veronica Perez, Marco Strappato, Massimo Valente.       CANDIDATO SINDACO - DANILO PASQUALINI Danilo Pasqualini               Per la nostra OffagnaPer la nostra Offagna: Antonella Andreoli, Daniela Branchesi, Matteo Cariddi, Simona Dubbini, Greta Duca, Loris Gardella, Catia Pagliarecci

Divertiti con i gonfiabili al Centro Ipersimply Loreto

$
0
0

Divertiti con i gonfiabili all'Ipersimply Loreto

Il Centro Ipersimply Loreto regala ai propri clienti un mese speciale: dal 20 maggio al 23 giugno,  tutti i sabati e le domeniche sarà aperta l’area bimbi gratuita con giochi gonfiabili e attività per i più piccoli. L’area bimbi sarà accessibile dalle 16 alle 19. L’iniziativa è organizzata dall’ipermercato per offrire un nuovo servizio a tutti i suoi ospiti allietando la loro presenza, e quella dei bambini, durante la spesa. L’Ipersimply Loreto è un rifornito ipermercato dove è possibile trovare numerose offerte ed occasioni per la spesa di tutti i giorni. Si trova in via Buffolareccia  a Loreto (AN). Per restare informati su eventi e promozioni dell’ipermercato consultate il sito http://www.simplymarket.it/pdv.php?id=3614.

Conferenza ad Ancona sul fotografo Vittorio Piergiovanni

$
0
0

Vittorio Piergiovanni: Pasolini alla SEF Stamura 1959

Domenica 28 maggio ad Ancona si terrà la conferenza "Vittorio Piergiovanni fotografo. Nuove rotte nella Storia della fotografia italiana". La conferenza rappresenta un momento importante per la Storia della fotografia italiana e per quella marchigiana dato che da alcuni studi e dai carteggi è emerso come Piergiovanni sia stato una figura chiave nel rapporto tra i fotografi marchigiani e quelli del nord Italia, in particolar modo quelli veneziani del gruppo La Gondola con cui egli ebbe attive frequentazioni e scambi. Vittorio Piergiovanni (Ancona 1921-2010) è stato un insigne fotografo d'arte riconosciuto a livello nazionale di cui, per diverse vicissitudini, si sono perse per decenni le tracce. Solo recentemente in seguito ad alcune ricerche condotte da storici autorevoli si è riscoperta la sua straordinaria produzione artistica e la sua passione per la fotografia; un impegno che svolse per lungo tempo quasi segretamente e di cui non rese a fondo partecipi neppure i famigliari. Vittorio Piergiovanni: Uomini in bianco 1955Di professione insegnante (lingua francese all'I.T.C. Benincasa fino al 1978) è stato più volte premiato, ha organizzato mostre e animato circoli fotografici ad Ancona, intessendo rapporti di amicizia con i maggiori esponenti della fotografia italiana fra le Marche (e il "Centro per la Cultura nella Fotografia" di Luigi Crocenzi) e Venezia (aderì su invito di Paolo Monti al prestigioso circolo "La Gondola"). Il lavoro di Piergiovanni con le sue preziose opere rappresenta uno dei numerosi frammenti di Storia della Fotografia italiana e marchigiana ancora quasi del tutto sommersa e sconosciuta. Relatori della giornata saranno Manfredo Manfroi, Storico della Fotografia e Presidente Onorario del Circolo Fotografico La Gondola, Venezia; Simona Guerra, Storica della fotografia ed archivista fotografica e Andrea Mangialardo, architetto. Vittorio Piergiovanni: piazza del Duca a SenigalliaL'evento gratuito si terrà alle alle 18,00 presso l'Auditorium Polveriera Parco del Cardeto ad Ancona ed è curato da Giornate di Fotografia, patrocinato dal Comune di Ancona e possibile grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione Fotografica Il Mascherone di Ancona. L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare la pubblicazione monografica "Vittorio Piergiovanni fotografo" curato dall'Archivio Fotografico Piergiovanni di Ancona, con immagini e testi di Manfredo Manfroi, Simona Guerra e Franco Cavazzana. L'evento si inserisce fra quelli organizzati per le Giornate di Fotografia 2017 (maggio 2017 varie città nelle Marche tra cui Senigallia, Fermo, Ostra, Morro d'Alba) giunto alla sua sesta edizione e curato da Simona Guerra e Lisa Calabrese. Giornate di Fotografia è un contenitore di eventi gratuiti e di alta qualità offerti al territorio marchigiano dal 2011.

Interessi insostenibili, arrestata per usura coppia di Falconara Marittima

$
0
0

auto dei Carabinieri, gazzella, 112

Una coppia di coniugi falconaresi, entrambi trentenni di etnia rom, è stata tratta in arresto dai Carabinieri nel pomeriggio di martedì 23 maggio: si ritiene che abbiano estorto ingenti somme di denaro ad un'altra coppia. La vicenda avrebbe avuto inizio qualche mese fa, quando i due avevano acconsentito a prestare una cifra non troppo considerevole a dei loro conoscenti, anch'essi rom: col passare dei mesi essi hanno però cominciato a pretendere interessi sempre più alti, spillando così sempre più soldi alle loro vittime. Costoro, giunti ormai allo stremo, si sono quindi rivolti ai Carabinieri di Falconara Marittima, i quali hanno architettato una trappola ai danni dei due strozzini. Le forze dell'ordine sono infatti intervenute dopo aver documentato il passaggio di denaro tra le due parti, facendo scattare le manette per marito e moglie nei pressi di piazza Salvo D'Acquisto, ad Ancona. Per l'uomo si sono aperte le porte del carcere di Montacuto, mentre la donna è stata invece destinata momentaneamente agli arresti domiciliari.
Viewing all 13653 articles
Browse latest View live